venerdì 9 giugno 2023

COSA RESTERA' DEGLI ANNI 80?

Ciao Amici di "Permesso di Sosta", oggi vorrei parlarvi di un periodo davvero storico (anche della mia esistenza): gli anni '80, considerati da tutti un decennio molto influente e ricco di cambiamenti culturali, sociali e musicali.

Eccovi un breve riassunto di alcuni aspetti salienti degli anni '80:

Musica: Gli anni '80 sono stati caratterizzati da una vasta gamma di generi musicali popolari. La musica dance, la new wave, il rock, l'hip hop e la musica synth-pop dominano le classifiche. Artisti come Michael Jackson, Madonna, Prince, Queen, Duran Duran, gli Spandau Ballet, gli U2 e moltissimi altri raggiunsero il grande successo durante questo periodo.

Se ci soffermiamo un attimo sulla musica Dance troveremo decine e decine di artisti e di gruppi che sicuramente ne fecero gli anni più belli per gli amanti delle discoteche di tutto il mondo (molti di loro arrivavano direttamente dalla fine degli anni 70). Da Blondie a Cyndi Luper, dai Bronski Beat ai Cluture Club passando per gli Immagination, Kool and the Gang, Le Chic, Le Sister Sledge, i Dead or Alive fino ad arrivare alla famosa italo disco con Den Harrow, P.Lion, Gazebo, Mike Francis, Sandy Marton, Ivana Spagna, Raf, i Righeira, Ryan Paris e moltissimi altri...

Mike Francis (Francesco Puccioni) scomparso prematuramente all'età di 47 anni.

Moda: La moda degli anni '80 era audace e stravagante.
Gli abiti erano spesso colorati, con spalline oversize, pantaloni a vita alta, leggings, gonne a tubo e abiti aderenti. I capelli voluminosi e gli accessori eccentrici come le spille, le fasce per capelli e le catene erano molto popolari. C'è stato però anche un genere di moda legata a gruppi di giovani come i famosi "Paninari" nati a Milano e che seguivano musica come la dance, la new wave, il new romantic, il pop o il synth pop, tanto per intenderci i loro gruppi erano Gli Spandau Ballet, I Duran Duran, i Simple Minds, I Pet Shop Boys e molti altri.
La loro moda era fatta soprattutto dai capi tipici della classe operaia statunitense o dei boscaioli americani (strano no?) che però in Italia era rigorosamente di marca e molto costosa. Tutti indistintamente erano riconoscibili perché indossavano i Piumini Moncler, gli scarponcini color ocra di Timberland, i jeans Levi's 501, occhiali Ray Ban, calzettoni Burlington e, solo per le ragazze, tutti gli accessori della Naj Oleari (mia madre a quel tempo gestiva proprio un box di Naj Oleari alla Rinascente dove io, molti pomeriggi dopo la scuola, andavo ad aiutarla ma credetemi, solo perché volevo "cuccare le sfitinzie!" Cit. Enzo Braschi in Drive In) 😁

Enzo Braschi "Il Paninaro" (Drive In - 1983)


Tecnologia: Gli anni '80 sono stati un periodo di rapido sviluppo tecnologico. L'introduzione dei computer personali (tipo il Commodore 64 quello con cui, stando a quanto ci è stato detto, gli americani sarebbero andati sulla luna! 😂) , dei lettori di cassette (Sony Walkman), dei videoregistratori e dei primi telefoni cellulari (inizialmente i veicolari) hanno trasformato la vita quotidiana delle persone. L'avvento della musica digitale con i compact disc (CD) ha segnato una svolta anche nell'industria musicale.
Motorola il primo cellulare della storia (ha già 40 anni!)


Cinema: Gli anni '80 hanno prodotto numerosi film di successo e icone del cinema. Film come "Ritorno al futuro", "Ghostbusters", "Indiana Jones", "The Breakfast Club" e "E.T." sono diventati dei classici. Questo decennio ha anche visto l'ascesa dei film d'azione e delle commedie all'italiana (Non ci resta che piangere, Bianco Rosso e Verdone, Sapore di Mare, Compagni di Scuola, Il Ragazzo di Campagna, Yuppies, Fantozzi contro tutti e molti altri...)

Greggio, Calà, Boldi e De Sica in "Yuppies" - 1986


Cultura pop: La cultura pop degli anni '80 era caratterizzata da un'enfasi sul divertimento, sull'eccesso e sulla celebrità. I videogiochi arcade, i giocattoli come i Transformers e i Teenage Mutant Ninja Turtles, e i programmi televisivi come "Miami Vice" e "The A-Team" erano molto popolari.

Cultura televisiva: Gli anni '80 hanno visto l'ascesa di molte serie televisive iconiche. Programmi come "Dallas", "Dynasty", "Miami Vice", "The Cosby Show", "Knight Rider" e "Cheers" sono diventati popolari e hanno lasciato un'impronta indelebile nella cultura popolare. In Italia fecero un grandissimo successo molti programmi tra cui: Striscia la Notizia, Drive In, Quelli della Notte, Il pranzo è servito!, Ok! Il prezzo è giusto! M'ama non m'ama, Indietro tutta! Colpo Grosso e il Maurizio Costanzo Show
Maurizio Costanzo (Roma 28 agosto 1938 - 24 febbraio 2023

Eventi storici: Gli anni '80 sono stati caratterizzati da importanti eventi storici come la caduta del muro di Berlino nel 1989, che ha segnato la fine della Guerra Fredda, l'esplosione dello Space Shuttle Challenger nel 1986, l'attentato al Papa, il principe
Carlo e Diana Spencer si sposano.
Gli anni '80 hanno visto inoltre importanti cambiamenti politici e sociali livello globale. La presidenza di Ronald Reagan negli Stati Uniti ha segnato una svolta conservatrice nella politica americana. Allo stesso tempo, il leader sovietico Michail Gorbačëv, ha intrapreso riforme politiche ed economiche, aprendo la strada alla fine della Guerra Fredda.
Si ricorda la lotta per i diritti civili e l'uguaglianza che hanno continuato a essere molto importanti, la crescita esponenziale del movimento per i diritti delle donne, il movimento per i diritti LGBTQ e il movimento ambientalista.

Gay Pride 1985 negli States



Spero che questo tuffo nel passato vi sia piaciuto, se si, fatemelo sapere!
Un abbraccio
Max Romano Polidori💖💖
PS: se volete scaricarvi gratuitamente il mio primo libro fatelo sul sito:
https://www.maxromanopolidori.it
Si intitola: "amo le donne ...purtroppo!"



Nessun commento:

Posta un commento

Benvenuti finalmente nella Stagione dei Sorrisi: La Primavera è già qui! Cari amici, è finalmente arrivata la tanto attesa Primavera! Bottic...